
L’innovazione è da sempre nel DNA di Teleconsys e si sviluppa e realizza attraverso un’incessante attività di ricerca sul mercato internazionale di prodotti innovativi, mantenendo tuttavia una forte attenzione alla qualità dei servizi erogati e alle esigenze operative dei Clienti, tipicamente grandi organizzazioni pubbliche e private.
Quello di Teleconsys è infatti un approccio definito come Open Network perché prevede un processo costante di contaminazione e condivisione, grazie all’istituzione di una estesa rete di relazioni interaziendali che consente di recepire nuove idee e di adattarle ai bisogni dei suoi clienti. Per adattarsi velocemente ai nuovi modelli di business, Teleconsys sceglie i partner più idonei per raggiungere in breve tempo i propri obiettivi, costituendo ecosistemi complessi come quelli generati dalla quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0).
L’Azienda crede fermamente che in un mercato caratterizzato dalla continua ricerca di efficienza e risparmi, l'Open Innovation rappresenti una via di accelerazione di nuove fonti di ricavo e di sviluppo, creando maggiori opportunità per l’impresa e una maggiore competitività.
L’Open Innovation combina iniziative di Outside-IN (per introdurre innovazioni provenienti da fonti esterne all’interno dell’azienda) con iniziative di Inside-OUT (per sfruttare commercialmente le idee interne attraverso un’ampia varietà di canali commerciali), correlate alle opportunità offerte dai mercati di prossimità ed innovativi. I progetti che, anno dopo anno, ne sono scaturiti, oltre che a sviluppare e strutturare le capacità dell’azienda di fare ricerca in maniera formale e sistematica, hanno contribuito allo sviluppo di conoscenze, competenze e di prodotti, che oggi rappresentano un asset strategico per il piano di sviluppo industriale di Teleconsys.
Il percorso di trasformazione della società da System Integrator a Digital Innovation Company è stato supportato da una costante e crescente attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione, che ha accelerato la costituzione di un importante Network dell’Innovazione Aperta - in qualità di soci fondatori del Digital Innovation Hub del Lazio Cicero, di membri della Sezione IT di Unindustria e del Gruppo Tecnico Università, Ricerca e Trasferimento Tecnologico - su cui fare leva per accelerare i processi di digitalizzazione e trasformazione di organizzazioni pubbliche e private, ideando e sviluppando prodotti e servizi su misura per la specificità di ogni organizzazione.
Su tali tecnologie abilitanti si sono concentrati gli investimenti per il biennio 2020/2021, che hanno portato allo sviluppo di Digital Solutions abilitanti per la trasformazione dei settori economici individuati dal PNRR ad altissimo potenziale per il rilancio del Paese e che contribuiscono al conseguimento di alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, nell’ottica di un nuovo modo di fare impresa, che coniuga gli obiettivi di business con l'innovazione e la sostenibilità: la cosiddetta INNOVABILITY.

